Premessa Il diritto d’autore è un diritto moderno. Non esisteva nel diritto romano. Nessuno dei testi raccolti nel Corpus Juris di Giustiniano tratta della proprietà letteraria. In quell’ordinamento, non erano riconosciuti diritti della personalità; ogni diritto era una creazione della legge, dipendeva dalla volontà incondizionata del legislatore (stat pro ratione voluntas, si diceva). In più, […]... continua a leggere
torna su
Mi sono soffermato a lungo, ier sera, sfogliando un catalogo dei dipinti del Van Eyck, sul ritratto del cardinale Albergati. Si tratta di un olio su tavola, della misura originale di circa 34 cm x 27 cm, databile attorno al 1438, molto ben fatto dal punto di vista dell’esecuzione e assai espressivo dell’individualità lucida e, […]... continua a leggere
torna su
Bologna, maggio 2004 A tutti i miei compagni di giochi, quelli di oggi e quelli di… oggi Quasi un soffio… Non ho mai capito il perché, delle divisioni e delle moltiplicazioni, degli addendi e delle somme, dei conti che devono sempre tornare. L’unica cosa che doveva tornare era lì: quel senso di Amore e di […]... continua a leggere
torna su