Archivio
ultimo aggiornamento 15 Novembre 2020
L’archvio dei numeri precedenti di Bibliomanie è in fase di aggiornamento.
Ci teniamo a scusarci con autori, collaboratori e lettori, rassicurandoli che in breve tempo sarà di nuovo tutto on-line.
Saggi e studi
- Paolo Morando, Italy 1980: a deep change in the country. The rise of disengagement and hedonism
- Marco Marangoni, Rimini by Vittorio Tondelli. The invisible city and the phenomenology of spaces
- Cora Ranci, 27 June 1980: on the Ustica massacre, a historical reconstruction
- Claudia Sbarbati, 27 June 1980: on the Ustica massacre, a historical reconstruction
- Carlo Costa, The Nuclei armati rivoluzionari. A historicizing path
- Mario Panico, Actuality of the outdated. Benito Mussolini: semiotic variations of a dictator
- Filippo Cola, The Lega Nord and the reinvention of identity myths (1984-2010)
- Pietro Marchio, The Calabrian ‘Ndrangheta and its evolution
- Daniele Rosi, The start of Italian radio: history and political context (1923 - 1927)
- Lorenzo Tinti, The miserable in European literature. Possible excursus of an uncomfortable and elusive presence
Note e riflessioni
- Daria Bonfietti, La strage di Ustica. Il tormentato cammino verso la giustizia e la necessità di tener vivo il ricordo
- Fedora Raugei, Strage di Bologna: quarant’anni per la verità. Intervista a Paolo Bolognesi, Presidente dell’Associazione 2 agosto ’80
- Roberta Galletta, La strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna nella narrazione dei testimoni
- Mirco Dondi, Roberta Galletta, Intervista a Benedetta Tobagi su Walter Tobagi
- Andrea Broglia, In tempo di isolamento
- Massimiliano Capra Casadio, COVID-19: al bivio della civiltà
- Magda Indiveri, Questione di stanze. Virginia Woolf e il suo saggio su donne e romanzo
- Alberto Simonetti, Eros, filosofia e posterità. Proust secondo Georges Bataille
- Elisabetta Brizio, Scrivere il viaggio: il nome e il domani. Le cose del mondo di Paolo Ruffilli
- Mauro Conti, Che cosa penso dei libri
Saggi e studi
- Pierre Sorlin, A historiographic revolution? The real-time public opinion
- Mauro Conti, The fearless life of Francis Scott Fitzgerald. Toward a new intellectual biography
- Marika Martina, Pasolini's Petrolio reinterpreted by the prosecutor Vincenzo Calia
- Aldo Giannuli, A history of Avanguardia Nazionale
- Gabriele Magnolfi, Terror and territory. The conflictual movement in the Twentieth century
- Gerardo Litigio, Illegal solidarity. The intellectual front in defense of Danilo Dolci during the "Article 4 trial"
- Matteo Veronesi, Spiritual testament and literary heritage of Francis Jammes
- Luca Altieri, The birth of the Bologna newsroom of "la Repubblica". Context analysis and journalists' memories
- Mirco Dondi, Piazza Fontana: a long declination of meanings
- Silvia Ferrari, Luigi Meneghello e la cultura inglese: analisi di un’ironia che gioca con la lingua
Saggi e studi
- Andrea Di Biase, Contro Epitteto. Pascal e la virtù imperfetta
- Giovanni Gambarelli, L’esempio di Gianni Brera. Una via d’uscita dalla paraletteratura
- Marco Ghione, Platonismo e vitalismo in Inghilterra. Anne Conway e il matrimonio tra scienza sperimentale e spirito
- Sarah Tardino, Davide Monda, Per Fosca. Verso una fenomenologia del romanzo breve
- Maria Giulia Andretta, Immagini vecchie e nuove di viaggi verso la Luna. Un itinerario comparatistico
- Luca Manini, Dentro La fattoria degli animali. L’amara favola politica di George Orwell
- Valentina Vetri, Perché rileggere Il buon soldato
- Livio Billo, Perché progettare un nuovo Medio Evo oggi? Riflessioni su un’avanguardistica mostra londinese
- Giovanni Infelise, Autoreferenza ed elogio della conformità
Letture e recensioni
- Elisabetta Brizio, Automazione, cibernetica della mente, logonica attenzionale. Un dialogo con Francesco Forleo
- Beatrice Collina, Le spose sepolte di Marilù Oliva
- Alberto Castaldini, Alcune schede critiche
- Elisabetta Brizio, La verità chiama la tecnica. Postverità e altri enigmi di Maurizio Ferraris
- Maria Teresa Martini, Duchamp, Magritte, Dalì. I rivoluzionari del 900 Capolavori dall’Israel Museum di Gerusalemme
- Maria Teresa Martini, Stati d’animo. Una mostra
Letture e recensioni
- Magda Indiveri, Moltitudine
- Veronica Morgera, The second chance
- Giovanni Ghiselli, Remo Bodei, La civetta e la talpa
- Mauro Conti, Alessandro Berselli Anche le scimmie cadono dagli alberi
- Elisabetta Brizio, Barbarie Barocca. Glosse imperfette per Digesto Massimo Sannelli
- Luigi Preziosi, Ritorni e revenants. Qualche postilla minima a Misure del ritorno. Scrittori, critici e altri revenants, di Luciano Curreri
- Elisabetta Brizio, Note di lettura per l’ultimo Ferraris
Saggi e studi
- Rita Belenghi, Contro la feroce forza che fa nomarsi diritto. Verdi e il dispotismo: una proposta di lettura
- Stefano Chemelli, Karl Eugen Gass, l’allievo prediletto di Ernst Robert Curtius
- Edoardo Ripari, Virgilio Malvezzi da Bologna all’Europa
- Davide Monda, Luigi Galvani, scienziato, miles Christi e homme de lettres europeo. La ricerca come stile di pensiero e di vita
- Matteo Totaro, L’elemento acquatico e le alcove di Paolo Conte
- Antonio Castronuovo, Nella cripta sacra di Ramón
- Samantha Alessi, Storia dell’Hard Rock Dalla NWOBHM a Scream Bloody Gore (seconda parte)
Saggi e studi
- Roberto Roversi, Il laico pensiero. Piccolo breviario con dieci riflessioni
- Roberto Roversi, Da Bologna e Bologna (2003)
- Roberto Roversi, Pietro Aretino e i suoi Ragionamenti
- Roberto Roversi, Da L’Italia sepolta sotto la neve (1984)
- Roberto Roversi, Annotazione inattuale su un libro recente
- Salvatore Jemma, Su Roberto Roversi
- Piero Venturelli, Qualche osservazione su “mito” di Venezia e governo misto tra Basso Medioevo e Rinascimento
- Carmen Del Monte, Mario Untersteiner, la fisiologia del mito
- Domenico Felice, Montesquieu in Italia: il contributo di Salvatore Rotta (1926-2001)
Letture e recensioni
- Elisabetta Brizio, New Realism. Alcune domande a Maurizio Ferraris autore di Manifesto del nuovo realismo
- Giovanni Ghiselli, Un giorno questo dolore ti sarà utile. Dialogo con Roberto Faenza
- Mauro Conti, Se una notte d’inverno c’è un lettore… Marilù Oliva, Fuego
- Giada Margiotto, Étienne de la Boétie, Discorso sulla servitù volontaria
- Matteo Veronesi, Ratzinger, Flores d’Arcais e l’autotrascendimento del metodo. Paolo Flores d’Arcais Gesù. L’invenzione del Dio cristiano
- Giovanni Ghiselli, Francesca Nodari, Il pensiero incarnato in Emmanuel Levinas
- Stefano Cavallini, Truman Capote, La forma delle cose. Tutti i racconti
- Davide Monda, Giovanni Greco, Las fabricas del colegio invisible. Abecedario masonico
Letture e recensioni
- Stefano Cavallini, Jules Vernes, Viaggio al centro della terra
- Domenico Felice, Davide Monda, L’attualità inattuale di un protagonista della civiltà moderna e contemporanea. Mappa minima per orientarsi in Montesquieu
- Luigi Preziosi, Il Diario della spedizione dei Mille di Ippolito Nievo
- Lorenzo Tinti, Montesquieu, Breviario del cittadino e dell’uomo di Stato, (a cura di Domenico Felice)
- Giovanni Ghiselli, Franco Frabboni, Un ministro senza idee, senza rossori, senza sogni
- Elisabetta Brizio, Twilight. Filosofia della vulnerabilità di Monia Andreani
- Davide Monda, Giovanni Greco, Las fabricas del colegio invisible. Abecedario masonico