Archivio
ultimo aggiornamento 27 Settembre 2019
L’archvio dei numeri precedenti di Bibliomanie è in fase di aggiornamento.
Ci teniamo a scusarci con autori, collaboratori e lettori, rassicurandoli che in breve tempo sarà di nuovo tutto on-line.
Saggi e studi
- Andrea Di Biase, Contro Epitteto. Pascal e la virtù imperfetta
- Giovanni Gambarelli, L’esempio di Gianni Brera. Una via d’uscita dalla paraletteratura
- Marco Ghione, Platonismo e vitalismo in Inghilterra. Anne Conway e il matrimonio tra scienza sperimentale e spirito
- Sarah Tardino, Davide Monda, Per Fosca. Verso una fenomenologia del romanzo breve
- Maria Giulia Andretta, Immagini vecchie e nuove di viaggi verso la Luna. Un itinerario comparatistico
- Luca Manini, Dentro La fattoria degli animali. L’amara favola politica di George Orwell
- Valentina Vetri, Perché rileggere Il buon soldato
- Livio Billo, Perché progettare un nuovo Medio Evo oggi? Riflessioni su un’avanguardistica mostra londinese
- Giovanni Infelise, Autoreferenza ed elogio della conformità
Letture e recensioni
- Elisabetta Brizio, Automazione, cibernetica della mente, logonica attenzionale. Un dialogo con Francesco Forleo
- Beatrice Collina, Le spose sepolte di Marilù Oliva
- Alberto Castaldini, Alcune schede critiche
- Elisabetta Brizio, La verità chiama la tecnica. Postverità e altri enigmi di Maurizio Ferraris
- Maria Teresa Martini, Duchamp, Magritte, Dalì. I rivoluzionari del 900 Capolavori dall’Israel Museum di Gerusalemme
- Maria Teresa Martini, Stati d’animo. Una mostra