Bibliomanie

numero 55, giugno 2023
La felicità: declinazioni storiche, letterarie, semiotiche
(a cura di )

La felicità: declinazioni storiche, letterarie, semiotiche
di , Editoriale

La felicità: declinazioni storiche, letterarie, semiotiche

Se la recente emergenza sanitaria ha costruito narrazioni attorno alla parola “Resilienza”, ormai entrata nell’uso comune con semantiche mobili (a volte persino abusate e irritanti) e adattate ai diversi contesti di adozione (dall’economia alla medicina, dall’organizzazione sociale all’espressione artistica), il periodo post-pandemico sta mettendo in luce le fragilità individuali e collettive che, inevitabilmente, costituiscono l’onda lunga di ogni trauma. La parola “felicità” è diventata così preziosa, anch’essa oggi al centro di nuovi percorsi di indagine tesi a interpretarla come vero e proprio luogo di equilibrio e, dunque, di rinascita. Il rischio è però quello di trasformarla in un contenitore, per così dire, buono per tutte le stagioni, da utilizzarsi come antidoto a storie tristi o apocalittiche. Dopo avere indagato la narrazione della e sulla malattia (n. 53, Malattie, epidemie, dicerie) e dopo avere riflettuto su come letteratura fantascientifica e fantastoria abbiano stimolato il dibattito su... continua a leggere

Saggi e Studi
An etymological note on happiness

1. An etymological note on happiness
by | abstract

This brief etymological note on happiness is based on ethnophilology and iconomastics methods tracing the semantic mobility of the term in different cultural contexts and traditions.... read more

tag: , ,

<em>Pauca, opinor non ingrata, super felicitate</em>. A new reading of Filippo Beroaldo the Elder’s <em>De felicitate</em> (1495)

2. Pauca, opinor non ingrata, super felicitate. A new reading of Filippo Beroaldo the Elder’s De felicitate (1495)
by | abstract

The paper provides an analysis of Filippo Beroaldo senior’s De felicitate, one of his ‘major’ orations printed in Bologna in 1495. After a preliminary survey on the author and his opera, the oration is read with respect to the humanistic debate on human happiness. Then, some selected extracts of the orations are pro... read more

tag: , , , ,

Happiness and justice in Plato’s <em>Republic</em>: what kind of challenges for modern times?

3. Happiness and justice in Plato’s Republic: what kind of challenges for modern times?
by | abstract

The article will focus on the role of the guardians in the Republic who, by governing, should exercise their specific virtue and thus be happy, even though in some passages of the dialogue, Plato shows uncertainty about the happiness of this class. Despite this, he tries to harmonize the eudemonistic horizon with the well-being of people w... read more

tag: , , ,

An undeserved happiness. The idea of happiness in the <em>Bildungsroman</em>

4. An undeserved happiness. The idea of happiness in the Bildungsroman
by | abstract

The paper investigates the idea of happiness in the Bildungsroman, a genre, as Franco Moretti observed, based on a particular «rhetoric of happiness». To highlight the novelty of this rhetoric, we will begin by indicating happiness as the implicit goal of every story. Then we will see how in the modern novel the attainment of happiness h... read more

tag: , , , ,

“Thought-as-power” as a route to happiness. The shift from positive thinking to toxic positvity in the context of conspiritual discourse in the U.S.

5. “Thought-as-power” as a route to happiness. The shift from positive thinking to toxic positvity in the context of conspiritual discourse in the U.S.
by | abstract

The ideology of positive thinking is rooted in the history of New Thought, a spiritual and secular movement dating back to 19th-century transcendentalism in the U.S., with profound implications in the religious, cultural, economical, and political aspects of American history. Nowadays, positive thinking is also a worldwide industry making millions ... read more

tag: , , , ,

We belong to Lingít Aaní. The search for a sense of belonging in Ernestine Hayes' memoirs

6. We belong to Lingít Aaní. The search for a sense of belonging in Ernestine Hayes' memoirs
by | abstract

This essay analyses the two memoirs by Tlingit writer Ernestine Hayes: “Blonde Indian” (2006) and “Tao of Raven” (2017). By interweaving different narrative levels, the author seeks a reconciliation with her own personal past and the traumatic one that she inherited from her ancestors and that she shares with other Alaska Natives, on a jour... read more

tag: , , , ,

Italian cuisine: UNESCO cultural heritage?

7. Italian cuisine: UNESCO cultural heritage?
by | abstract

Italian cuisine, recently proposed for UNESCO recognition as “intangible cultural heritage”, is an interesting case of “sharing diversity”: its main characteristic is the local diversification of experiences, which however do not limit themselves to adding up each other, but interact and multiply in a network of exchanges that goes back in ... read more

tag: , , ,

The representation of the Mafia phenomenon after the 1992 massacres in French and Italian media

8. The representation of the Mafia phenomenon after the 1992 massacres in French and Italian media
by | abstract

In the French media landscape, the representation of the Mafia phenomenon changed in 1992. In French newspapers and television news, the story of the Mafia has always been characterized by the use of recurring motifs, which started to change after the Massacres in Capaci and via D’Amelio in favor of detailed analysis. In this paper, in an open co... read more

tag: , , ,

Note e Riflessioni
La rappresentazione della felicità. Dalla commedia del <em>New Deal</em> ai nuovi media

9. La rappresentazione della felicità. Dalla commedia del New Deal ai nuovi media
di

Negli anni Trenta F.D. Roosevelt risponde alla Grande Depressione con il New Deal invitando la popolazione all’unità e agli ideali fondativi della Nazione. La Felicità, uno dei diritti sanciti dalla Dichiarazione d’Indipendenza, diviene il tema centrale di Hollywood che con le screwball comedy ne propone una rappresentazione... continua a leggere

Della felicità bambina

10. Della felicità bambina
di

«Felici i felici» scriveva Borges. E quale immagine più stereotipata e ingombrante si accampa nella nostra retina di quella di un bambino felice per definizione? Felice (secondo noi adulti) perché ignaro del futuro, accudito e curato, senza responsabilità…. Naturalmente, parliamo del bambino del nostro mondo industrializzato e consumista, de... continua a leggere

tag: , , , ,

Felice chi come l’elettrone…

11. Felice chi come l’elettrone…
di

Si arriva a un momento della vita in cui ci si sente totalmente disillusə rispetto al concetto di felicità. Oltre a non saperla bene definire, non saperle dare forma, ci si convince che sia un costrutto del tutto astratto, raccontato ai bambini insieme al bene, l'amore e la bellezza come motori dell'esistenza a sé stanti. Nell'infanzia genericam... continua a leggere

tag: , , , ,

Felicità e condizione umana. Una prospettiva fenomenologica e antropoanalitica

12. Felicità e condizione umana. Una prospettiva fenomenologica e antropoanalitica
di

Si propone un’analisi fenomenologica del sentimento di felicità con speciale attenzione all’opera sistematica di Max Scheler ed al suo costrutto di psiche quadripartita lungo quattro livelli: sensoriale, vitale, psichico, spirituale. In questa visione la felicità è per così dire ‘trasversale’ a tutti i piani suddetti in ordine ai divers... continua a leggere

tag: , , , , , ,

Il cuore ‘alluvionato’ dell’uomo: la felicità adesso

13. Il cuore ‘alluvionato’ dell’uomo: la felicità adesso
di

Affrontare un tema pressoché impossibile come la felicità può parere uno sforzo titanico. E lo è. Mi è sembrato più lieve dialogare con autori tra passato e presente. Il punto di partenza è l’incipit del Convivio di Dante, che si propone uno scopo prettamente didascalico e divulgativo, perché è scritto per tutti, anche ... continua a leggere

tag: , , , ,

Verde felicità

14. Verde felicità
di

Quando ci mettiamo a parlare della foresta non possiamo dire: ‘Questa è la mia storia, questo è quello che ho scritto, queste sono le mie idee’, perché ai veri saggi che abitano la foresta, quelli che hanno le proprie radici nella terra, gli esseri selvatici signori degli alberi, a loro non piace quando parliamo a questo modo. Ci stanno asco... continua a leggere

Bologna, una felicità possibile. Riflessioni <em>a posteriori</em> su tre guide atipiche

15. Bologna, una felicità possibile. Riflessioni a posteriori su tre guide atipiche
di

Un viaggio, una meta, una ripartenza: una città come Bologna è anche questo. Forse è soprattutto questo, sia per chi ci vive che per chi la visita. Ogni volta si scopre qualche cosa di nuovo, spinti da quella curiosità che muove ogni percorso di vita. Dal centro alle porte cittadine fino alle zone al di […]... continua a leggere

Giocare con la letteratura: <em>Le Chevalier Silence</em> di Jacques Roubaud

16. Giocare con la letteratura: Le Chevalier Silence di Jacques Roubaud
di

Le Chevalier Silence di Jacques Roubaud rimanda al Roman de Silence di Heldris de Cornuälle (XIII sec.), ma vi fonde e combina molti altri testi medievali e moderni. Tradizione e creatività danno vita a un originale palinsesto, dove il medievista si diverte a scoprire le fonti, mentre il lettore comune si gode l’ennesimo, avvi... continua a leggere

Du Bellay, gli altri e le altre. Notazioni comparatistiche dalla Pléiade al Barocco

17. Du Bellay, gli altri e le altre. Notazioni comparatistiche dalla Pléiade al Barocco
di ,

A Ezio Raimondi, interprete geniale e incontentabile che ha saputo leggere l’opera di Petrarca e di molti suoi discepoli europei in maniera insuperata. Noi pure siamo tra quelli che credono in una letteratura che sia presenza attiva nella storia, in una letteratura come educazione, di grado e di qualità insostituibile. Italo Calvino, Il midollo ... continua a leggere

Pascal come ermeneuta di Gesù. Riscrivendo i <em>Vangeli</em> nel Seicento

18. Pascal come ermeneuta di Gesù. Riscrivendo i Vangeli nel Seicento
di

Chiedere a un uomo di non distrarsi mai, di sottrarre senza riposo all’equivoco, alla pigrizia dell’abitudine, all’ipnosi del costume, la sua facoltà di attenzione, è chiedergli di attuare la sua massima forma. C. Campo, Attenzione e poesia (1961), in Ead., Gli imperdonabili, 1987 L’elemento centrale della visione religiosa biblica in... continua a leggere

Quindici anni dentro lo Stato, fra prima e seconda Repubblica. Intervista con Giovanni Pellegrino

19. Quindici anni dentro lo Stato, fra prima e seconda Repubblica. Intervista con Giovanni Pellegrino
di

L’intervista è stata ideata e condotta da Alessandro Trabucco in un’unica sessione di circa 150 minuti nella mattina di venerdì 7 aprile 2023 presso la residenza dell’intervistato sita in Lecce. Essa ripercorre nelle sue pagine gli anni più intensi della carriera politica di Giovanni Pellegrino, dagli esordi fino al termine dell’esperien... continua a leggere

Lo sporco che ha valore: un primo quadro del radicamento delle mafie attraverso la gestione dei rifiuti

20. Lo sporco che ha valore: un primo quadro del radicamento delle mafie attraverso la gestione dei rifiuti
di

L’organizzazione criminale denominata ‘ndrangheta assume le sembianze di un virus in un periodo storico in cui trova supporto in un alleato: il covid-19. “Nuovi” ambiti della vita pubblica vengono macchiati dalla smania di dominio criminale che abbraccia il traffico di smaltimento e riciclaggio dei rifiuti, con le prime infiltrazione nel bu... continua a leggere

tag: , ,

Nuove fonti di innovazione tecnologica per la ‘Ndrangheta: la moneta elettronica

21. Nuove fonti di innovazione tecnologica per la ‘Ndrangheta: la moneta elettronica
di

Negli ultimi anni si sta assistendo ad un cambio di rotta del potere della ‘Ndrangheta: la figura tradizionale del mafioso coinvolto in sparatorie e altri reati legati al mondo fisico si sta dissolvendo pian piano. Oggi, infatti, il mafioso è sempre più impegnato in altro genere di attività, specialmente quelle relative a questioni economiche ... continua a leggere

tag: ,

Editoria e potere: una rassegna bibliografica del “caso Mattei”

22. Editoria e potere: una rassegna bibliografica del “caso Mattei”
di

Dal 1962, anno della sua scomparsa, sono state numerose le pubblicazioni dedicate alla figura di Enrico Mattei. Marchigiano, imprenditore dell’industria chimica sotto il fascismo, coordinatore delle forze partigiane cattoliche durante la Resistenza, nel 1945 viene nominato dal Comitato di Liberazione Alta Italia commissario dell’Azienda general... continua a leggere

Capire la strage di Bologna. Una riflessione sul processo Bellini

23. Capire la strage di Bologna. Una riflessione sul processo Bellini
di

“Bisogna arrivare al punto che non solo gli aerei, ma le navi e i treni e le strade siano insicure, bisogna ripristinare il terrore e la paralisi della circolazione. Diamo un segno inequivocabile della nostra presenza. Ci riconosceranno. Ci seguiranno, perché ciò che vogliamo è ciò che essi vogliono: la distruzione del mondo borghese… B... continua a leggere

Letture e Recensioni
Proposte di lettura

24. Proposte di lettura
di

Libro intrigante questo di Gian Arturo Ferrari (Storia confidenziale dell’editoria italiana, Marsilio editore, euro 19,00). L'autore è stato uno dei protagonisti dell'impresa industriale del libro in Italia: da Boringhieri a Mondadori, da Rizzoli di nuovo a Mondadori, con incarich... continua a leggere

Nicola Bonazzi, <em>Casa del Popolo</em>, Parma, MUP 2022

25. Nicola Bonazzi, Casa del Popolo, Parma, MUP 2022
di

In principio era una indagine: raccogliere dati su "come" e "perché" sono nate le Case del Popolo in Emilia Romagna. Il materiale ottenuto, attraverso interviste effettuate nei centri ricreativi della regione, si è dimostrato subito ricco e interessante, tanto che Nicola Bonazzi, regista e drammaturgo del Teatro dell’Argine di ... continua a leggere

tag: , , , ,

<em>The Brooklyn Follies</em> ovvero  la ricerca della felicità

26. The Brooklyn Follies ovvero la ricerca della felicità
di

«I was looking for a quiet place to die. Someone recommended Brooklyn, and so the next morning I traveled down there from Westchester to scope out the terrain.» Ammettiamolo, non sembra esattamente l’incipit di un romanzo sulla felicità, o sulla ricerca della felicità. Eppure è prop... continua a leggere

tag: , , ,

L’inverno è in me, certamente… Su <em>Atelier d’inverno</em> di Remo Pagnanelli

27. L’inverno è in me, certamente… Su Atelier d’inverno di Remo Pagnanelli
di

«Leggendo più volte a voce alta l’edizione di Atelier d’inverno […], mi sono reso conto che, a parte il fastidio procurato al lettore da una eccessiva e farraginosa messa a punto (?) tipografica, il precipitato del testo era oltremodo ingolfato da una prosodia eccessivamente disforica, che, se rendeva mimeticamente... continua a leggere

tag: , , ,

Beatrice Coppini, <em>Il sospiro del mondo</em>, Società Editrice Fiorentina 2023

28. Beatrice Coppini, Il sospiro del mondo, Società Editrice Fiorentina 2023
di

«Il mondo respira indipendentemente da noi. C’è aria che circola nella terra, nelle piante, nell’acqua, nel cielo e noi non ce ne accorgiamo mai. Non ci facciamo caso. Ci preoccupiamo del nostro respiro, solo quando non riusciamo più a farlo.» Siamo alle prime pagine del libro di esor... continua a leggere

tag: , , , ,

<em>Kyiv è splendida a maggio</em> di Davide Zadar

29. Kyiv è splendida a maggio di Davide Zadar
di

Kyiv è splendida a maggio è un romanzo che intreccia storia e memoria, passato e presente, all’interno di una narrazione di fantasia. Davide Zadar, lo pseudonimo dell’autore, è un giornalista di origini italiane che collabora con importanti testate internazionali. Nel libro emerge il suo personale rapporto con ... continua a leggere

Maria Canella, Sergio Giuntini, Ivano Granata (eds.), «Donna e sport» Milano: Franco Angeli, 2019, pp. 679, euro 50

30. Maria Canella, Sergio Giuntini, Ivano Granata (eds.), «Donna e sport» Milano: Franco Angeli, 2019, pp. 679, euro 50
di

Esce finalmente, dopo una lunga gestazione, questa monumentale raccolta di saggi che vuole porsi - ed ha tutte le carte in regola per farlo - come il nuovo testo di riferimento storiografico per quanto riguarda la storia dello sport femminile in Italia. Dopo una Prefazione (pp. 9-10) di Ivano Granata che narra la stori... continua a leggere

Traduzioni, inediti e rari
Per Manzoni centocinquanta anni dopo (1873-2023). Prima parte: Voci europee fra Otto e Novecento

31. Per Manzoni centocinquanta anni dopo (1873-2023). Prima parte: Voci europee fra Otto e Novecento
di

La prossima volta: Schiller, Die Kunstler. Oggi: Manzoni, I promessi sposi. Enorme diffusione, opinione consolidata, fuori d’Europa; io ho da dare solo alcuni cenni, a chiarimento di ciò che è noto senz’altro. Nell’estetica si apr... continua a leggere

Dire il nulla da dire. Marino Moretti e il crepuscolarismo storico

32. Dire il nulla da dire. Marino Moretti e il crepuscolarismo storico
di

Di Marino Moretti (1885-1979) qui si delinea la sua anima crepuscolare – la sua vicenda crepuscolare, visto che la sua opera non si esaurisce con il crepuscolarismo storico – flessa nella trilogia che annovera Poesie scritte col lapis (1910), Poesie di tutti i giorni (1911) e Il giardino dei frutt... continua a leggere

tag: , , ,