Bibliomanie

numero 54, dicembre 2022
Fantascienza, fantastoria
(a cura di , )
Scarica il numero in formato pdf

Editoriale
di , , Editoriale

Editoriale

In quella che è stata per anni un’opera seminale e irrinunciabile negli studi di fantascienza, Metamorphoses of Science-Fiction: On the Poetics and History of a Literary Genre (1979), il critico letterario Darko Suvin definisce questo genere – in modo tanto basilare quanto suggestivo – come «la letteratura dello straniamento cognitivo.» Quasi trent’anni più tardi, Fredric Jameson raccoglie l’intuizione di Suvin nel suo Archeologies of the Future (2005), e individua nella fantascienza una funzione «essenzialmente epistemologica», scrivendo come questo genere sia «specificamente dedicato a immaginare forme sociali ed economiche alternative.» L’approccio storico-materialista di Jameson inquadra la Speculative Fiction all’interno dei rapporti produttivi del tardo capitalismo, e, fedele alla sua visione della forma letteraria – già espressa con dovizia d’analisi nel fondamentale The Political Unconscious (1981) – ne dimostra il ruolo intrinseco di atto ideologico indissolubilmente legato alla realtà socio-politica nel quale viene ad avverarsi. Pertanto, il gene... continua a leggere

Saggi e Studi
Coin-operated doors and pirated toasts: reflections on capitalism from Philip K. Dick’s <em>Ubik</em> to Cory Doctorow’s <em>Unauthorized Bread</em>

1. Coin-operated doors and pirated toasts: reflections on capitalism from Philip K. Dick’s Ubik to Cory Doctorow’s Unauthorized Bread
di | abstract

Questo saggio esplora come Ubik di Philip K. Dick e Unauthorized Bread di Cory Doctorow mettano in scena una critica del loro milieu economico. Il primo satirizza il potere del prodotto nel capitalismo tradizionale, mentre il secondo affronta l’ossessione per i servizi del capitalismo contemporaneo. Nel confrontare ques... continua a leggere

tag: , , ,

Le  <em>cyberpunk</em> et son futur réalisé au prisme due discours méta-<em>cyberpunk</em> de la décennie 2010

2. Le cyberpunk et son futur réalisé au prisme due discours méta-cyberpunk de la décennie 2010
di | abstract

Questo articolo si concentra sul cyberpunk negli anni 2010, un sottogenere della fantascienza nato negli anni '80. Affronta la natura riflessiva delle opere cyberpunk, che si traduce, in particolare, in un discorso "meta-cyberpunk" in cui la cultura cyberpunk viene distanziata in modo che i suoi postulati, motivi ed estetica vengano rielaborati. Qu... continua a leggere

tag: , , ,

Fantastoria nel fumetto italiano: Martin Mystère e la reinvenzione del mito di Atlantide

3. Fantastoria nel fumetto italiano: Martin Mystère e la reinvenzione del mito di Atlantide
di | abstract

L’obiettivo di ricerca del contributo è analizzare la reinvenzione del mito platonico di Atlantide negli albi della serie a fumetti di Martin Mystère, creata da Alfredo Castelli nel 1982. Il saggio approfondirà le caratteristiche del conflitto sviluppatosi migliaia di anni orsono fra la civiltà atlantidea e l’Impero di Mu, collocato nell’... continua a leggere

tag: , , ,

Comment la science-fiction mythifie la science

4. Comment la science-fiction mythifie la science
di | abstract

L'ambizione di questo articolo è studiare come la fantascienza contribuisca all'edificazione della scienza come mito. Questo contributo viene evocato attraverso tre momenti. In primo luogo, come la fantascienza osserva l'istituzionalizzazione della scienza lungo tutto l'Ottocento, con la figura allegorica del mostro scientifico. Poi, come crea nar... continua a leggere

tag: , , , ,

Il People’s Party: due scrittori, una piattaforma e tanti slogan per il futuro

5. Il People’s Party: due scrittori, una piattaforma e tanti slogan per il futuro
di | abstract

Negli anni Ottanta e Novanta del XIX secolo, Ignatius Donnelly (1832-1901) e Edward Bellamy (1850-1898) furono gli autori di due bestsellers: un romanzo distopico (Caesar's Column: A Story of the Twentieth Century, 1891) e uno utopico (Loooking Backward, 1888) che contribuirono a creare (e lì a far convergere dei movimen... continua a leggere

tag: , , ,

Science fiction television, storia di una rivoluzione del piccolo schermo

6. Science fiction television, storia di una rivoluzione del piccolo schermo
di | abstract

Dagli anni Duemila, la televisione statunitense ha svolto un ruolo chiave nell’evoluzione del genere fantascientifico. Contrariamente al resto dell’industria culturale, più concentrata su prodotti formulaici e commerciali, le serie TV sono riuscite a stabilire un nuovo equilibrio tra strategie industriali e creative. Come dimostra il successo ... continua a leggere

tag: , , ,

Un esicasta della Fine.  Guido Morselli e le cronache del dopo-mondo

7. Un esicasta della Fine. Guido Morselli e le cronache del dopo-mondo
di | abstract

Il testo cerca di sviluppare una serie di interpretazioni sul romanzo postumo di Guido Morselli intitolato Dissipatio H. G. Partendo da alcune posizioni critiche desunte da Alfredo Giuliani e Giorgio Manganelli, il nostro studio si focalizza su tre aspetti: la figura del narratore e le strategie di enunciazione monologante che egli mette in campo, ... continua a leggere

tag: , , , ,

La biografia di Franca Turra alias Anita tra memoria privata e storia pubblica

8. La biografia di Franca Turra alias Anita tra memoria privata e storia pubblica
di , | abstract

L’articolo vuole gettare le basi per una biografia della partigiana Franca Turra, animatrice del comitato clandestino di assistenza alle persone internate nel campo nazista di Bolzano. Turra ha raccolto moltissimi documenti delle sue attività, oggi conservate dagli eredi assieme ad altre preziose fonti personali del periodo. Emerge così il tema... continua a leggere

tag: , , , ,

In cerca di giustizia. L’esperienza delle Corti d’Assise Straordinarie nell’Italia alle prese con la guerra civile (1943-1947)

9. In cerca di giustizia. L’esperienza delle Corti d’Assise Straordinarie nell’Italia alle prese con la guerra civile (1943-1947)
di | abstract

Il presente elaborato intende analizzare da un punto di vista storico-giuridico la genesi delle Corti d’Assise Straordinarie nell’Italia dell’immediato dopoguerra. Oltre a focalizzarsi sulla legislazione relativa alla persecuzione dei crimini fascisti (collaborazionismo), applicata da tali organi giurisdizionali straordinari, lo scritto inves... continua a leggere

tag: , , , ,

Fuoco sotto la cenere Cinque morti, ventidue feriti, settantadue arrestati… La protesta e l’eccidio di Tricase del 15 maggio 1935

10. Fuoco sotto la cenere Cinque morti, ventidue feriti, settantadue arrestati… La protesta e l’eccidio di Tricase del 15 maggio 1935
di | abstract

Il saggio ricostruisce la rivolta del 15 maggio 1935 delle lavoratrici del tabacco a Tricase, un piccolo centro nella parte meridionale della provincia di Lecce. A seguito dello scioglimento del consorzio che garantiva l’impiego alle lavoratrici del tabacco e dopo le mancate promesse del podestà quasi tutta la popolazione di Tricase manifesta as... continua a leggere

tag: , , , ,

Note e Riflessioni
Scenari del futuro, utopie e distopie nella fantascienza

11. Scenari del futuro, utopie e distopie nella fantascienza
di

La fantascienza è quel genere che, partendo dall’analisi della contemporaneità, ha sempre cercato di immaginare il mondo del futuro nelle sue innumerevoli sfumature. Quali saranno i sogni del domani? E le aspirazioni, i progressi sociali, quelli tecnologici? Ma più di ogni altra cosa la fantascienza si è dedicata a immaginare le società viss... continua a leggere

Futuro parcellizzato. Distopie della disgregazione in due narratori europei contemporanei

12. Futuro parcellizzato. Distopie della disgregazione in due narratori europei contemporanei
di

Nella decade appena trascorsa due romanzi distopici – russo il primo, austriaco il secondo – prospettano un’Europa frantumata in una miriade di staterelli diffidenti o francamente ostili. In entrambi i romanzi, organismi politici di corto respiro si reggono sulla parossistica affermazione di un’identità sempre più ristretta, radicata in u... continua a leggere

Necrobiopolitiche della catastrofe nell’epoca dell’Antropocene. A Partire da <em>Monsters, Catastrophes and the Anthropocene: a postcolonial critique</em> di Gaia Giuliani

13. Necrobiopolitiche della catastrofe nell’epoca dell’Antropocene. A Partire da Monsters, Catastrophes and the Anthropocene: a postcolonial critique di Gaia Giuliani
di

In Monsters, Catastrophes and the Anthropocene: a postcolonial critique, Gaia Giuliani, filosofa politica presso il Centro de Estudos Sociais (CES) dell’Università di Coimbra, conduce uno studio sui mostri e le catastrofi che abitano l’immaginario del Capitalismo nell’era dell’Antropocene, con l’intento di mettere in discussione il dispo... continua a leggere

Testimonianze ulteriori e dirette per una maggiore cognizione della strage compiuta a Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto 1944

14. Testimonianze ulteriori e dirette per una maggiore cognizione della strage compiuta a Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto 1944
di

Questo contributo punta a un approfondimento e una integrazione delle conoscenze sul contesto e sugli eventi culminati nella strage nazi-fascista eseguita sabato mattina, 12 agosto 1944, in Versilia a di Sant’Anna di Stazzema; questa frazione – prima trascurata e ignorata per alcuni decenni – è poi divenuta un... continua a leggere

Pasolini, Luzi e le radici dell’umanesimo

15. Pasolini, Luzi e le radici dell’umanesimo
di

Se sappiamo osservare con attenzione il recente passato non possiamo non percepire con nitidezza che il grande dibattito sulla modernità in Italia nel secondo Novecento ha toccato le sue punte più alte e significative nel dialogo fertile e polemico, via via, di Vittorini, Calvino, Moravia, Pasolini. Ma anche, seppure in modalità altre, fra poeti... continua a leggere

tag: , ,

Omaggio alla poesia e al cinema di Pier Paolo Pasolini

16. Omaggio alla poesia e al cinema di Pier Paolo Pasolini
di

In questo saggio si ripercorrono le tappe fondamentali della prima cinematografia pasoliniana, che è essenzialmente cinema di poesia. Nei film Accattone, La ricotta e Vangelo secondo Matteo emerge la cifra dell’autore, il legame con il mistero, l’espressione di una umanità dolente. Anche il cinedocumentario ... continua a leggere

tag: , ,

<em>Folli pensieri e vanità di core</em>.  Un nuovo volto per le <em>Rime</em> di Dante? L’enigma dei versi inediti e sconosciuti

17. Folli pensieri e vanità di core. Un nuovo volto per le Rime di Dante? L’enigma dei versi inediti e sconosciuti
di

Il libro curato da Matteo Veronesi si propone, non senza le dovute cautele, di riportare all’attenzione degli studiosi e dei lettori colti alcune poesie che autorevoli manoscritti e importanti stampe antiche attribuiscono a Dante, e che sono rimasti esclusi, se pure con un paio di significative eccezioni, dal canone delle Rime dantesche,... continua a leggere

tag: , , , ,

Eroine romantiche di Francia. Verso una sociologia letteraria di figure nobilmente cristiane

18. Eroine romantiche di Francia. Verso una sociologia letteraria di figure nobilmente cristiane
di

A quanto oggi mi consta, dopo la pubblicazione di quel faro transdisciplinare che è Le Antigoni (1984) di George Steiner, non si è aggiunto granché di realmente nuovo sulle eroine romantiche, ovvero su quelle figure che, in un torno di tempo compreso, all'incirca, tra il Werther (1774) e lo Shakespeare (1864) di Victor... continua a leggere

Letture e Recensioni
Proposte di lettura

19. Proposte di lettura
di

Nell’anno del centenario della “marcia” fascista su Roma sono decine libri usciti quest’anno dedicati al regime mussoliniano. Ne segnalo alcuni tra i più rappresentativi. Certamente interessante è la pubblicazione collettanea, a cura dell’Istituto italiano di Studi germanici, del... continua a leggere

Alberto Di Franco, <em>Un lettore curioso. La formazione culturale di Ezio Raimondi</em>, Patron, Bologna, 2022

20. Alberto Di Franco, Un lettore curioso. La formazione culturale di Ezio Raimondi, Patron, Bologna, 2022
di

«Non è vero che è il passato che anticipa il futuro: è il futuro che ci permette di capire il passato. In altre parole è il nuovo, quello che viene dopo, che ci fa vedere meglio quello che c’era prima, mostrandoci come nel prima era implicito qualche cosa del dopo.» Con queste pa... continua a leggere

Ne usciremo veramente migliori? No. Ma questo si sapeva già. Su <em>Ne usciremo migliori</em>, di Danilo Mengoni, Tresogni Casa Editrice

21. Ne usciremo veramente migliori? No. Ma questo si sapeva già. Su Ne usciremo migliori, di Danilo Mengoni, Tresogni Casa Editrice
di

L’ironia dissacrante, che nelle pagine del libro di Mengoni abbonda copiosamente, si manifesta già dal titolo e dalla immagine di copertina: il tanto citato drappo arcobaleno che nei mesi duri della pandemia sventolava con ingenuo ottimismo sui balconi di tante case si scioglie in goccioloni disillusi. Un po’ inusuale il c... continua a leggere

Recensione di Lilia Slomp Ferrari, <em>Haiku. Poesie</em>, prefazione di Paolo Toniolatti, Biblioteca dei Leoni, Villorba (TV) 2022

22. Recensione di Lilia Slomp Ferrari, Haiku. Poesie, prefazione di Paolo Toniolatti, Biblioteca dei Leoni, Villorba (TV) 2022
di

L’haiku è un componimento poetico di tre versi, composti rispettivamente da cinque, sette e cinque sillabe o, più esattamente, more. Nato in Giappone nel XVII secolo, deriva dal tanka (cfr.: Elena Dal Pra (a cura di), Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Bashō all’Ottocento, Mondadori, Milano 1998, ed. 2015), ... continua a leggere

Joseph d’Arbaud, <em>La Bestia del Vacarés</em>, traduzione di Rosella Pellerino, Rocca di Papa (RM), La Noce d’Oro, 2022

23. Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduzione di Rosella Pellerino, Rocca di Papa (RM), La Noce d’Oro, 2022
di

«C’è un solo Dio eterno. Ma ci sono stati alcuni dèi, degli dèi nati dal mondo, che per il mondo ora sono morti. Forse non riesci a comprenderlo davvero. I semidei esistono. Vivono una vita sovrana, abbeverati alle sorgenti dell’etere, inebriati dall’alito della materia, e padroni di un universo ... continua a leggere

Intimità e dintorni: riflessioni a partire dal volume <em>Storie intime del corpo</em> di Paolo Sorcinelli (Bologna, CLUEB, 2022)

24. Intimità e dintorni: riflessioni a partire dal volume Storie intime del corpo di Paolo Sorcinelli (Bologna, CLUEB, 2022)
di

La questione dell’intimità rappresenta il fulcro centrale dell’ultima fatica di Paolo Sorcinelli, una questione tanto complessa da poterla osservare sotto luci diverse. A essa è possibile associare temi e termini importanti: dalla modestia dei modi e dell’essere al posto occupato dai singoli membri nelle dinamiche famigliar... continua a leggere

Alessandro Barbero incontra gli studenti alla Festa internazionale della Storia

25. Alessandro Barbero incontra gli studenti alla Festa internazionale della Storia
di ,

La Festa Internazionale della Storia è un appuntamento fisso da diciannove anni per la città di Bologna e per tutti gli appassionati di Storia. È oramai considerato un evento irrinunciabile, un momento importante di incontro della società c... continua a leggere

Alessandro Barbero incontra gli studenti alla Festa internazionale della Storia

Alessandro Barbero incontra gli studenti alla Festa internazionale della Storia

Traduzioni, inediti e rari
“T for Togliatti”. What if?, ucronia e fantastoria in un racconto illustrato

26. “T for Togliatti”. What if?, ucronia e fantastoria in un racconto illustrato
di (illustrazioni di Andrea Gualandri)

L’obbiettivo di questo contributo è quello di fornire un esempio di racconto illustrato che ponga quale nervatura centrale del suo sviluppo narrativo l’ucronia. A tal fine, senza addentrarsi in una ricostruzione storica e filologica di cosa sia e di cosa sia stata la fantastoria – compito che in modo ben più approfondit... continua a leggere

Et le tout lointain, près. Per un ritratto di Proust

27. Et le tout lointain, près. Per un ritratto di Proust
di

Queste pagine – nella forma di uno stream of consciousness di questioni proustiane in un movimento di scrittura che procede a stratti, e che torna sui propri passi con altre impressioni fuggevoli – sorgono dalla fusione di note parziali e lontane o lontanissime nel tempo e dall’esigenza di non estinguere l’eco dell... continua a leggere

Didactica
I “buoni libri” come terapia? Ricercando una didattica nuova delle lettere e delle idee nel postmoderno avanzato

28. I “buoni libri” come terapia? Ricercando una didattica nuova delle lettere e delle idee nel postmoderno avanzato
di

Il fatto deplorevole è che almeno il novantacinque per cento dell’umanità campa in modo più o meno soddisfacente o disastrato, secondo i casi, senza il minimo interesse per le fughe di Bach, per l’a priori sintetico di Immanuel Kant o per l’ultimo teorema di Fermat (la cui soluzione recent... continua a leggere