Bibliomanie

I Federzoni tra politica e cultura
di , numero 56, dicembre 2023, Saggi e Studi

I Federzoni tra politica e cultura

Il presente saggio si propone di indagare, ricostruire e analizzare la personalità e l'eredità di Giovanni e Luigi Federzoni, due figure di rilievo che hanno impresso un segno nel panorama culturale e politico italiano della prima metà del XX secolo. Giovanni Federzoni, benché meno noto al grande pubblico, emerge nel campo della cultura, grazie al suo contributo agli studi danteschi. Curatore di edizioni critiche e commentatore di opere di Dante Alighieri, quali la Vita Nova e la Divina Commedia, G. Federzoni si distinse anche come poeta e saggista. Suo figlio Luigi si affermò come esponente di rilievo, prima, nel movimento nazionalista e, poi, in quello fascista. Cresciuto nello stimolante ambiente culturale bolognese di fine Ottocento, Luigi Federzoni subì il fascino dell’intellettuale Alfredo Oriani e si formò sotto la guida di Giosuè Carducci. La sua carriera letteraria, intrapresa con lo pseudonimo di Giulio De Frenzi, lo vide impegnato nella critica dell'arte contemporanea e nella composizione di opere narrative e teatrali. La sua carriera politica, iniziata ... continua a leggere

tag: , , , , , , , , ,

torna su

Dal Mineirazo a Bolsonaro: calcio, cultura e politica nel Brasile del ventunesimo secolo
di , numero 52, dicembre 2021, Saggi e Studi

Dal <em>Mineirazo</em> a Bolsonaro:  calcio, cultura e politica nel Brasile del ventunesimo secolo

Nel giugno del 2013, in occasione della Confederation Cup, milioni di brasiliani scendono in piazza per protestare “contro tutto” e “contro tutti”, per riprendere un titolo del quotidiano “Folha de São Paulo” divenuto emblematico del caos politico-semantico che aleggiava in quei giorni sul paese. Scaturite a inizio giugno a causa del caro trasporti, le manifestazioni passano poi, nel giro di una settimana, a contemplare una serie nebulosa e variegata di temi e rivendicazioni: contro il “sistema”, contro la “casta”, contro la corruzione, per la sanità e l’istruzione pubblica, contro la riforma costituzionale n. 37, per il trasporto pubblico gratuito, contro la FIFA e la costruzione degli stadi per i mondiali del 2014 che si sarebbe tenuti da lì a un anno. Le principali avenidas delle metropoli brasiliane, come la Avenida Paulista di San Paolo, vengono invase da una moltitudine di bandiere nazionali, drappi verde-oro e maglie della seleção, la nazionale di calcio brasiliana, note anche come uniformi canarinho. Parte ... continua a leggere

tag: , , , ,

torna su