La letteratura critica dedicata alla rivista “Il Politecnico” (pubblicata tra settembre 1945 e il dicembre 1947), diretta da Elio Vittorini e disegnata da Albe Steiner, è notevole ed è quindi molto difficile scrivere qualcosa di nuovo e soprattutto senza fermarsi per l’ennesima volta al più conosciuto scontro tra Vittorini e Togliatti sulla presunta “autonomia della cultura” rispetto all’impegno militante in un partito. Ci voleva Gian Carlo Ferretti, il nostro maggiore storico dell’editoria italiana e del mercato librario, giunto in piena attività a 91 anni, per offrirci una lettura della rivista vittoriniana decisamente originale con il suo libro da poco uscit... continua a leggere
torna su
Proposte editoriali. È indubbiamente un periodo di notevole ripensamento degli anni del fascismo, da parte degli storici italiani. Nel breve periodo di pochi mesi sono stati pubblicati contemporaneamente alcuni libri interessanti che guardano al periodo mussoliniano da varie angolature. Iniziamo dalla segnalazione del bel libro di SIMON LEVIS SULLAM, I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra, edito da Feltrinelli, pp. 230, euro 19,00. È un libro bello, interessante e provocatorio. Bello perché è piacevole da leggere e molto chiaro; interessante perché affronta un tema tra i più classici nella storiografia: quello del rapporto tra intellettuali italiani e il fascismo, in questo caso an... continua a leggere
torna su