Bibliomanie

indice del numero 40
settembre/dicembre 2015

Per una storia materiale della poesia
di , Saggi e Studi

Allegoria, simbolo, correlativo oggettivo: alcune riflessioni La recente pubblicazione di un volume su Montale mi ha spinto a riproporre la questione del correlativo oggettivo in rapporto a figure poetiche affini con l’intenzione di svolgere in questa nota considerazioni in merito non tanto, o non solo, alle differenze letterarie, ma anche ai differenti orizzonti sociali e […] continua a leggere

torna su

Vie per perdere il senso. Ipotesi di lettura su Beckett e Tadini
di , Saggi e Studi

«Il significato di un testo è ciò che l’autore ha voluto dire con l’impiego di particolari simboli linguistici. Essendo linguistico, questo significato è pubblico, cioè identico a se stesso e riproducibile in più di una coscienza. Essendo riproducibile, è lo stesso in ogni tempo e in ogni luogo della comprensione. Comunque, ogni volta che questo […] continua a leggere

torna su

Ultime glosse sull’ambiguo Pasolini
di , Saggi e Studi

Ultime glosse sull’ambiguo Pasolini

1. La morte scritta secondo elegia e profezia sfocia nella morte realizzata. Ecco Pasolini. Proviamo a parlarne come chi è all’interno della società dello spettacolo: per professione e per passione. Al professionista dello spettacolo (attore, sceneggiatore, regista) interessa l’uscita – di scena – di chi sa che non potrà avere, fuori, un suo simile: non […] continua a leggere

torna su

Il nostro debito nei confronti dei Greci
di , Saggi e Studi

Percorso della conferenza tenuta il 24 agosto 2016 a Pesaro nella libreria Il catalogo di via Castelfidardo. continua a leggere

torna su

Ricordando Ezio Raimondi, maestro ideale
di , Note e Riflessioni

Ricordando Ezio Raimondi, maestro ideale

«Troppo? Troppa questa morte? Ma la vita, senza il pensier della morte, senza, cioè, religione, senza quello che ci distingue dalle bestie, è un delirio, o intermittente o continuo, o stolido o tragico» (G. Pascoli) Lettura e lezione come dialogo ed esperienza Il 18 marzo 2014 è morto Ezio Raimondi, a lungo titolare della cattedra […] continua a leggere

tag:

torna su

Cantus Circaeus, il tema della crisi universale
di , Note e Riflessioni

<em>Cantus Circaeus</em>, il tema della crisi universale

Alla seconda opera pubblicata a Parigi, nel 1582, Bruno diede il titolo di Cantus Circaeus. Anche questo testo, come il De Umbris Idearum, è composto «per una ordinata esposizione di quella prassi della memoria che egli stesso chiama prassi del giudicare». Si tratta, anche in questo caso, di un’argomentazione di carattere mnemotecnico, al cui interno, […] continua a leggere

torna su

La parola della trascendenza
di , Note e Riflessioni

Premessa Il problema va al di là dei limiti di quest’opera (Emmanuel Lévinas, Totalité et Infini). La direzione di questo scritto si può cogliere a partire dalla struttura sintattica del suo titolo, “La parola della trascendenza”: il genitivo può leggersi come soggettivo o come oggettivo a seconda che rappresenti il soggetto o l’oggetto dell’azione implicata […] continua a leggere

tag: , ,

torna su

Labile, antinomico limes. Su Lettera dalla Dacia di Matteo Veronesi
di , Letture e Recensioni

«Quel sépulcral naufrage (tu / Le sais, écume, mais y baves) / Suprême une entre les épaves / Abolit le mât dévêtu», scrive Mallarmé in A la nue accablante tu. «Quale sepolcrale naufragio (tu / Lo sai, schiuma, ma la tua bava ci spargi) / Supremo, unico tra i relitti / Abolì l’albero spogliato». È […] continua a leggere

torna su

Due Storie
di , Letture e Recensioni

19 MARZO- festa del papà. Caro Antonio mio, mio caro figlio, non ti stupire della mia lettera né che io ti chiami in questo modo. È ora che tu sappia apertamente ciò che hai sempre sospettato, o magari immaginato. Hai l’età per sapere che lo zio debosciato, innominabile, ma che, almeno nel viso, ti somiglia […] continua a leggere

torna su

Il presente di Anceschi
di , Letture e Recensioni

Il presente di Anceschi

Nell’ambito dei dibattiti curati dalla Casa dei Pensieri, per ricordare i vent’anni dalla morte del critico Luciano Anceschi, il 10 settembre si è tenuto a Bologna l’incontro “Il presente di Anceschi. La poesia e l’estetica nel pensiero di Luciano Anceschi, venti anni dopo”. Sono intervenuti Fausto Curi, Carlo Gentili, Niva Lorenzini, Marco Macciantelli. Presiedeva Margherita […] continua a leggere

torna su

L’amore ai tempi delle mostre
di , Letture e Recensioni

L’amore ai tempi delle mostre

A) Il bacio Ben tre tele de Il bacio di Hayez, precedute, qualche sala prima, da L’ultimo bacio di Romeo e Giulietta, aspettano gli innamorati a Milano. Sono circondate da altre cento opere, inserite nella mostra dedicata al grande artista, alle Gallerie d’Italia, in piazza della Scala (fino al 21 febbraio 2016). I capolavori sono […] continua a leggere

torna su