A morte il tiranno è un podcast ideato, scritto e montato tra il 2019 e il 2020 da Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli, il frutto della loro prima collaborazione. Cavezzali è scrittore e giornalista, con i suoi romanzi ha vinto il Premio Comisso e il Premio Volponi e dal 2020 lavora per Radio Rai come autore di podcast; Gozzoli è autore e podcaster per Radio Rai, Storielibere.fm, Audible Italia e dal 2010 è formatore radiofonico e di podcast per vari enti nazionali e privati.
A morte il tiranno (in seguito anche libro edito da Harper Collins) è stato pubblicato sulla piattaforma Storielibere.fm, e racconta di sei attentati contro il Potere e contro coloro che lo impersonificavano avvenuti durante la storia moderna e contemporanea. Da un ascolto s... continua a leggere
torna su
1.Introduzione. Cosa sono i podacst?
Nel 2004 Ben Hammersley, giornalista e sviluppatore britannico, è il primo a nominare pubblicamente i podcast, scrivendo su “The Guardian” riguardo al successo che le radio online stavano riscontrando grazie all’enorme diffusione degli iPod, di software economici per la lavorazione di prodotti audio e dei blog online. In quegli anni i podcast vedono la luce, ma senza riscontrare un grande successo di pubblico: restano appannaggio di pochi fruitori che usano il nuovo medium per diffondere insegnamenti o pensieri su determinati argomenti (professori, persone appartenenti a circoli culturali o gruppi religiosi, attivisti, ecc…). È solo a partire dal 2013, con la diffusione del podcast Serial di Sarah K... continua a leggere
tag: ambiente digitale, digital environment, giornali, journals, Podcast, pubblico Podcasts, public, remediation, rimediazione
torna su
L’incendio è il secondo libro di Cecilia Sala, giovane giornalista di esteri attualmente impiegata per “Il Foglio”. Oltre a scrivere per il cartaceo, Sala è autrice e voce di un podcast di successo, Stories, la cui conoscenza può guidare la comprensione del libro: quest’ultimo, infatti, contiene le stesse storie ascoltabili nel podcast, ma le raccoglie in modo più ordinato, con lo scopo di restituire una visione meno frammentaria rispetto al suo corrispettivo in versione audio. Il titolo del libro rimanda a tre incendi, appunto, che hanno infuocato l’ordine sociale e politico di tre diversi Paesi del mondo negli ultimi tre anni; in ordine di esposizione: le rivolte in Iran dopo l’uccisione di Mahsa Amini (settembre 2022), la resistenza ucr... continua a leggere
tag: Afghanistan, recensione, reportage, Ucraina
torna su