Bibliomanie

Federica Gatti

ORCID

Federica Gatti è nata a Pavia ma ha origini napoletane da parte di madre. Si laurea alla Statale di Milano in storia contemporanea e si sposta poi a Ferrara per laurearsi con il massimo dei voti in culture e tradizioni del medioevo e rinascimento. Nel 2019 si reca a Parigi per condurre delle ricerche ai fini di tesi; gli studi e le esperienze a stretto contatto con diverse realtà hanno definito negli anni il suo senso estetico e la passione per tutto ciò che è storia e arte. Ha scritto articoli per alcune testate giornalistiche e partecipato all’organizzazione di diverse iniziative di carattere storico con ospiti nazionali e internazionali; ha collaborato e collabora con istituti storici di rilievo come la Rete degli Istituti Parri, fondazioni, enti pubblici e associazioni culturali. Parallelamente alla ricerca storica, svolge attività di tutorato alla Statale di Milano in qualità di esperto esterno e realizza progetti di innovazione culturale, sociale e tecnologica. Lo scorso ottobre ha conseguito il master di secondo livello in comunicazione storica presso l’Università di Bologna.

Cozze amare. Napoli e i giorni del colera
di , numero 53, giugno 2022, Saggi e Studi

Cozze amare. Napoli e i giorni del colera

Dall’alba dei tempi, e ancora oggi, le epidemie sono parte integrante delle vicende umane, ne segnano irrimediabilmente il corso, portando cambiamenti radicali e talvolta imprevedibili. Tra esse il colera, nei suoi circa 200 sierotipi di vibrione, è stata fin dall’antichità forse tra le più devastanti, in particolare per la città di Napoli. Anche per questo, l’infezione è stata oggetto di studio approfondito da prospettive assai disparate, non solo dal punto di vista medico-scientifico, ma anche per le conseguenze economiche, demografiche, sociali, religiose e culturali che ha generato nella città partenopea. Il colera è una malattia del tratto intestinale, caratterizzata dalla presenza di diarrea profusa, spesso complicata con acidosi, ipokaliemia e vomit... continua a leggere

tag: , , ,

torna su