Bibliomanie

Domenico Guzzo

Domenico Guzzo, storico del Novecento e autore documentarista. Insegna presso le Università della Tuscia (Viterbo) e di Bologna - Campus di Forlì, è direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena, responsabile delle attività culturali della Fondazione Roberto Ruffilli, direttore scientifico del Portale “La Diga Civile. L’Emilia-Romagna di fronte alla violenza politica e al terrorismo: storia, didattica, memoria”.

I natali dimenticati di un successo nazionale: il rimosso popolare intorno agli esordi del Giro d’Italia
di , numero 52, dicembre 2021, Saggi e Studi

I natali dimenticati di un successo nazionale:  il rimosso popolare intorno agli esordi del <em>Giro d’Italia</em>

Raramente - forse mai con tale smaccata sproporzione - un evento sportivo di portata e riconoscimento globale subisce una “damnatio memoriae” delle proprie origini e dei propri padri fondatori, popolarmente generalizzata come quella che continua a gravare sul “Giro d’Italia” di ciclismo. L’evenienza è tanto paradossale quanto clamorosamente appare estesa non solo la letteratura scientifica, ma anche la pubblicistica divulgativa - rivolta ad un trasversale bacino di tifosi - che a tutt’oggi insiste in un profluvio di analisi statistiche, disamine nozionistiche e rievocazioni romantiche dai più svariati angoli visuali. A ben guardare, il fattore di fibrillazione tra la ricerca storiografica e la memorialistica comune degli appa... continua a leggere

tag: , , , ,

torna su