Il romanzo e il surrealismo
Come citare questo articolo:
Adriano Marchetti, Il romanzo e il surrealismo, «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche», 13, no. 1, aprile/giugno 2008
Adriano Marchetti, Il romanzo e il surrealismo, «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche», 13, no. 1, aprile/giugno 2008
Gli studi hanno perlopiù considerato il romanzo, nell’ambito del Surrealismo, come un genere condannato, cui era rifiutato il diritto di cittadinanza letteraria. Inconfessabile in seno al gruppo, il romanzo era frequentato furtivamente, nella clandestinità, oppure come messa in opera di meccanismi destinati, nel corso del loro funzionamento, ad eludere il romanzesco