Bibliomanie

Discipline e Guerra Fredda: per uno studio dei documenti strategici statunitensi in chiave foucaultiana
di , numero 59, giugno 2025, Saggi e Studi

Discipline e Guerra Fredda: per uno studio dei documenti strategici statunitensi in chiave foucaultiana

L’articolo propone un’interpretazione delle strategie statunitensi per il confronto con l’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda attraverso la categoria delle discipline. Al contempo, l’articolo auspica di colmare, quantomeno parzialmente, un vuoto storiografico e politologico: le discipline foucaultiane e il Panopticon benthamiano hanno trovato, infatti, ancora poca applicazione nell’analisi interpretativa della Guerra Fredda e nelle relazioni internazionali. Con questa indagine non si vuole sostenere un appiattimento della ricerca storico-politologica sulla dimensione disciplinare, ma fornire una chiave di lettura valida per alcune tendenze presenti durante la Guerra Fredda attraverso l’analisi di alcuni documenti scelti per il loro carattere esemplificativo. Come si vedrà, durante la Guerra Fredda l’obiettivo statunitense non era la scomparsa dell’Urss come entità statale, ma un suo disciplinamento – renderla, cioè, compartecipe dell’ordine globale – un obiettivo da raggiungere attuando un equilibrio competitivo: il mantenimento dello status quo internazionale pur attuand... continua a leggere

tag: , , , , , , , ,

torna su