Bibliomanie

Architettura e Arte di Stato durante il Fascismo
di , numero 24, gennaio/marzo 2011, Note e Riflessioni,

Come citare questo articolo:
Federico Cinti, Architettura e Arte di Stato durante il Fascismo, «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche», 24, no. 12, gennaio/marzo 2011

Chi volesse ripercorrere, pur sinteticamente, le vicende dell’architettura e dell’urbanistica italiane durante il ventennio fascista, trarrebbe di certo utili spunti dalle polemiche sull’“arte di Stato”, riconsiderando i significati attribuiti da architetti e critici ai termini “classico”, “moderno”, “razionale”, che divengono qui assai sfuocati nell’intenzionalità, sovente dettata da un quadro oltremodo articolato, nonché denso di forti, talora stridenti giustapposizioni

Scarica l'articolo in pdf