Bibliomanie

Luca Marzolla

Luca Marzolla ha conseguito la Laurea in Lettere (2014), la Laurea Magistrale in Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali (2017) e il Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Moderne (2021) presso l’Università di Bologna. È Profesor Adscripto nelle cattedre di “Literatura Italiana”, “Literatura Europea Comparada” e “Literatura Argentina III” presso la Universidad Nacional de Córdoba (Argentina), dove è stato anche assegnista di ricerca (Beca Postdoctoral SeCyT-UNC, 2023-2024). Le sue ricerche si incentrano su diversi temi, tra i quali: poesia italiana dell’Ottocento; poesia italiana del Novecento; traduzione poetica; riscritture, adattamenti, re-visionary fiction; recupero e risignificazione delle forme della poesia narrativa tradizionale nella letteratura argentina contemporanea. Tra le sue pubblicazioni, si segnala l’edizione italiana de El gran surubí di Pedro Mairal, all’interno della collana di poesia iberoamericana contemporanea “Siglo Presente” diretta da Matteo Lefèvre.

La conquista dell’ombra: prigionia e isolamento ne L’incendiario di Palazzeschi
di , numero 59, giugno 2025, Saggi e Studi

La conquista dell’ombra: prigionia e isolamento ne <em>L’incendiario</em> di Palazzeschi

Michel Foucault, nel suo studio fondamentale sul Panopticon di Jeremy Bentham all’interno del saggio Sorvegliare e Punire, mette a fuoco un aspetto cruciale del meccanismo architettonico e disciplinare ideato dal filosofo inglese: la costante visibilità del detenuto — che non può invece mai sapere se sia effettivamente osservato oppure no — si realizza a scapito di un secolare strumento punitivo, l’oscurità. Questa diviene infatti in qualche modo un rifugio per il carcerato, proprio perché interrompe il principio di visibilità permanente che sta alla base del Panopticon, rompendo al contempo il meccanismo che mantiene il detenuto nella costante incertezza di essere sorvegliato: coperto dalle tenebre, il recluso sa di ess... continua a leggere

tag: , , , , ,

torna su