Bibliomanie

Idalgo Cantelli

Idalgo Cantelli, nato nel 1971, è dottore di ricerca in studi storici. Ha pubblicato il volume La giustizia militare tra fascismo e Repubblica. Il Tribunale militare di Bologna (1943-1948) (Olschki, 2024). Oggetti privilegiati delle sue ricerche sono: il periodo di transizione tra la dittatura fascista e la Repubblica; il tema storiografico e giuridico della continuità dello Stato; la storia istituzionale e politica della Repubblica italiana; la storia della giustizia militare.

Il paradigma della sorveglianza nell’istituzione militare. Una ricerca sul fondo del Tribunale militare di Bologna (1945-1948)
di , numero 59, giugno 2025, Saggi e Studi

Il paradigma della sorveglianza nell’istituzione militare. Una ricerca sul fondo del Tribunale militare di Bologna (1945-1948)

Tra le istituzioni citate da Michel Foucault in Sorvegliare e punire c’è l’esercito, inteso sia come tecnica per articolare la disposizione delle truppe e ottimizzare la forza dei singoli, sia come organismo per disciplinare e controllare i maschi adulti sottoposti al servizio di leva. La vocazione dell’esercito alla schedatura delle informazioni nasce assieme alla coscrizione obbligatoria, a sua volta una caratteristica degli Stati nazionali post-rivoluzionari. Era una burocrazia delle risorse umane indispensabile al funzionamento dell’istituzione, come ricorda lo stesso Foucault: «Era il problema da risolvere, per l’esercito: ritrovare i disertori, evitare gli arruolamenti a ripetizione, correggere gli inven... continua a leggere

tag: , , , , , , ,

torna su