Bibliomanie

Mozart fra utopie e distopie. Il caso del Così fan tutte
di , numero 59, giugno 2025, Note e Riflessioni

Mozart fra utopie e distopie. Il caso del <em>Così fan tutte</em>

Wolfgang Amadeus Mozart ebbe modo di vivere diverse esperienze umane che lo avevano indirizzato verso un interesse sempre più marcato per la letteratura ed il pensiero illuministico in generale. Lettore impegnato, spirito libero, il compositore di Salisburgo aveva preso una direzione precisa sotto il profilo socio-politico. In questo contesto, l’ingresso nella Massoneria gli diede l’opportunità di fare un percorso umano ben preciso e senza dubbio assai stimolante. È per questa ragione che nella sua opera si possono trovare tracce intense di questo cammino spirituale. Fin da giovane egli era entrato in stretto contatto con numerosi intellettuali massoni leggendo testi, saggi e studi di molti iniziati o, comunque, di esponenti di rilievo dell’Illuminismo europeo. ... continua a leggere

torna su