Bibliomanie

Daniele Curci

Dottorando in attesa della discussione della tesi presso le Università di Firenze e Siena. Tutor Prof. Massimiliano Guderzo, UNISI; cotutor Prof. Alberto Mario Banti, UNIPI. Revisori: Prof. Mario Del Pero (SciencesPo); Prof. Lorenzo Costaguta (University of Bristol). Comitato di discussione: Prof. Mario Del Pero (UNISI); Prof.ssa Bruna Bagnato (UNIFI); Prof. Tristan Mattelart (Panthéon – Assas Université, Parigi). La discussione della tesi prevede il conferimento del titolo di Dottor Europaeus. La tesi, dal titolo Le Americhe di Woody Guthrie, ricostruisce l’immaginario d’America dell’artista folk statunitense Woody Guthrie, ne analizza inoltre la produzione di propaganda, e studia il processo di canonizzazione subito dall’artista dalla metà degli anni Cinquanta e gli usi politici che ne sono stati fatti a partire dagli anni Settanta. Da settembre a novembre 2023 Curci è stato visiting PhD al Centre d’analyse et de recherche interdisciplinare sur les médias (Panthéon – Assas Université, Paris). Da settembre 2022 a gennaio 2023 è stato visiting al Collège de France e all’Université Paris Est – Créteil (centro di ricerca IMAGER, gruppo di lavoro CIMMA) dove ha presentato un seminario di ricerca su alcune canzoni di propaganda di Guthrie.
Curci è attivo da una decina di anni come giornalista freelance e come analista per realtà come “Aspenia”, “Fondazione Feltrinelli” e “Il Tascabile Treccani” tra le altre, cofondando inoltre il portale “L’Eclettico”. È stato collaboratore della Domus Mazziniana di Pisa e condirettore del blog del CISPEA “C’era una volta l’America”. Ha conseguito la laurea magistrale, sotto la supervisione dei professori Arnaldo Testi e Arturo Marzano, in Storia delle Relazioni Internazionali presso l'Università di Pisa nel 2018 (110/110 e lode) con una tesi di ricerca dedicata all'influenza esercitata dalla Guerra Fredda sui rapporti tra la polizia e l'esercito statunitense. Per ampliare le competenze su questo tema, Curci ha svolto un Erasmus Traineeship alla Sorbona di Parigi (2018) e preso parte ad una summer school del CISPEA e ad un modulo Jean Monnet alla Scuola Sant’Anna di Pisa sulle fonti europee (entrambi nel 2017).

Discipline e Guerra Fredda: per uno studio dei documenti strategici statunitensi in chiave foucaultiana
di , numero 59, giugno 2025, Saggi e Studi

Discipline e Guerra Fredda: per uno studio dei documenti strategici statunitensi in chiave foucaultiana

L’articolo propone un’interpretazione delle strategie statunitensi per il confronto con l’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda attraverso la categoria delle discipline. Al contempo, l’articolo auspica di colmare, quantomeno parzialmente, un vuoto storiografico e politologico: le discipline foucaultiane e il Panopticon benthamiano hanno trovato, infatti, ancora poca applicazione nell’analisi interpretativa della Guerra Fredda e nelle relazioni internazionali. Con questa indagine non si vuole sostenere un appiattimento della ricerca storico-politologica sulla dimensione disciplinare, ma fornire una chiave di lettura valida per alcune tendenze presenti durante la Guerra Fredda attraverso l’analisi di alcuni documenti scelti per il loro carattere esemplificati... continua a leggere

tag: , , , , , , , ,

torna su