Bibliomanie

Cristina Nesi

Cristina Nesi, fiorentina, è autrice con Maria Corti di Dialogo in pubblico (Rizzoli, 1995; ampl. Bompiani, 2006) e di una monografia su Sebastiano Vassalli (Cadmo. 2005) oltre alla curatela di Un infinito numero (Rizzoli, 2023). Ha contribuito a curare per i Meridiani Mondadori gli Scritti scelti di Ottiero Ottieri (2009) e per Rizzoli l’opera omnia di Romano Bilenchi (1997), oltre a Il Capofabbrica (Rizzoli, 2002) e ad Amici e altri racconti (Bompiani, 1991). Ha raccolto prose inedite e rare di Alfonso Gatto, fra le quali Il pallone rosso di Golia (Bompiani, 1997) e L’Arno dalla sorgente al mare (San Marco dei Giustiniani, 2006). Per il Piccolo Teatro di Milano ha curato la mostra e il catalogo Il giacobino Federico Zardi (CLUEB, 2002). Ha collaborato a volumi collettanei e a riviste («Autografo», «Strumenti Critici», «Levia Gravia», «Griselda», «Il Caffè», «Paragone», «Between», «Nòtos»). È giurata dal 2009 del Premio Pozzale Luigi Russo e dal 2022 nel Premio Sormani per i testi critici su Pier Paolo Pasolini.

Nuovi strumenti per indagare autori e testi
di , numero 59, giugno 2025, Didactica

Nuovi strumenti per indagare autori e testi

Manzoni e Leopardi in digitale. Idee e proposte per la scuola, a cura di Ersilia Russo, premessa di P. Italia e F. Tomasi, Bologna, CLUEB, 2024, pp. 224. Dopo la creazione nel 2014 della piattaforma PhiloEditor (ultimo accesso 16 maggio 2025), capace di leggere testi, che hanno avuto diverse redazioni d’autore, e in grado di visualizzare le varie versioni e le varie categorie di varianti, e dopo la pubblicazione su Griseldaonline nel 2021 di una prima sitografia degli strumenti di Italianistica di... continua a leggere

torna su